Una Campagna Open Community, Promossa da influencer, attivisti, giornalisti.
Le notizie che condividi
hanno un impatto.
Sostieni il cambiamento.
Anche sul digitale.

Come nasce #FakeFree?
Mentre le parole "fake news", oggi più che mai, rimbombano con suono distruttivo, sinonimo di inganno, la campagna #FAKEFREE, promuove un'informazione autentica e fact-based.
Chiediamo a pagine ed influencer di firmare e sottoscrivere un impegno a non diffondere fake news, verificando fonti e fatti prima della condivisione.
L'iniziativa nasce dalla volontà di community, operatori del settore e cittadini di promuovere maggiore consapevolezza rispetto ai rischi dovuti alla diffusione di fake news.
Conoscere da fonti certe ciò che ci circonda e di cui siamo parte ci aiuta a saperci porre delle domande sulla base di una conoscenza autentica. Tra noi, c'è chi si occupa quotidianamente di informazione, divulgazione e lotta alle bufale online, o semplicemente chi ha voglia di cambiare le cose. Per questo motivo, soprattutto nel momento storico in cui viviamo, la campagna #FAKEFREE ha lo scopo di dimostrare che fare un lavoro di informazione responsabile e valido è possibile.
Verità Autenticità dei dati Verifica delle fonti
Accountability Responsabilità

Aderisci: firma, screenshotta e condividi il pledge



Mi impegno a:
Non condividere contenuti ad impatto politico - sociale - economico - scientifico senza aver verificato la fonte.
Rendere disponibili le fonti all’utente, e quando possibile citarle insieme al metodo di ricerca nella descrizione del post e/o nel contenuto grafico del post
Rimuovere contenuti identificabili come incorretti o imprecisi.
Aderisco alla campagna #FakeFree
Firma anche tu!
I primi firmatari
Bufale.net
Generazione Zero
Data 4 Snack
Politica for dummies
Forum Economia Innovazione
Parola ai giovani
Aware Pec
Orizzonti politici
DigitalEconomy
Economia Italia
LPoliticando
Le linee guida di #FakeFree
-
Effettuare alcune ricerche sulle generalità e sul CV degli autori e sull’affidabilità dei siti o delle testate citate; il fatto che delle fonti siano reperibili su internet non implica che siano attendibili e meritevoli di diffusione
-
Non eliminare i commenti di richieste di spiegazioni ulteriori da parte dell’utente, né quelli contenenti critiche legittime espresse con un linguaggio civile.
-
Riflettere sull’impatto sulla società che ogni proprio post può avere; evitare che il proprio post possa portare a compiere generalizzazioni errate (es. se scrivo che un politico è indagato per corruzione, non devo far intendere che sia per forza colpevole o che tutto il partito sia coinvolto)
-
Esprimere chiaramente quando sto delineando una mia opinione e quando sto riportando delle informazioni verificate
-
Non replicare con successivi contenuti tesi a denigrare/ledere la persona che ha rilevato la criticità;
-
Ricordare che su alcuni argomenti sono ammesse opinioni divergenti, su altri l’unica verità è quella dimostrata scientificamente, e su altri ancora possono essere in corso dibattiti scientifici per la ricerca e analisi di un fatto o di un fenomeno.
-
Quando si elimina un contenuto impreciso inserito per errore sarebbe opportuno scrivere un post in cui si ammette il proprio errore.